Bucatini allAmatriciana

Ingredienti bade per la preparazione dei bucatini allamatriciana. 320 g di bucatini oppure spaghetti o spaghettoni 300 g di pomodori pelati in stagione 4-5 pomodori rossi maturi 120 g di guanciale stagionato a fette spesse 50 g circa di pecorino delicato e non troppo salato grattugiato 1 peperoncino 12 bicchiere di vino bianco secco e acidulo olio extravergine di oliva sale pepeI bucatini allamatriciana sono un primo piatto tipico della cucina romana semplice ma eccezionalmente saporito. La ricetta originale prevede guanciale di maiale, pomodori, pecorino romano e pepe. I bucatini allamatriciana nascono ad Amatrice, una piccola cittadina in provincia di Rieti al confine tra Lazio e Abruzzo. Lorigine di questo piatto popolare. I pastori che vivevano di transumanza portavano nei loro zaini pepe, pecorino, guanciale, strutto e pasta e li cuocevano insieme per prepararsi un primo sostanzioso e soddisfacente.Vediamo come si preparano i bucatini allamatriciana.Se utilizzate i pomodori freschi, per prima cosa sbollentateli per pochi istanti in acqua bollente salata, scolateli e raffreddateli sotto acqua corrente. Dopo averli pelati, eliminate i semi e tagliateli a filetti.Tagliate a striscioline uniformi il guanciale. O se preferite, tagliatelo a dadini, attenzione perch durante la cottura in padella potrebbe diventare troppo secco.Sbollentate i pomodori, eliminate le pelle e i semi e tagliateli a pezzi piuttosto grossi. Tagliate in pezzi anche il peperoncino.Soffriggete il guanciale in una casseruola con pochissimo olio e gi tutto il sale che occorre per il sugo, mettere il sale per primo nella padella con lolio, diminuisce gli schizzi dellolio che frigge, oppure, se volete limitare lapporto calorico, cuocetelo semplicemente in un goccio di acqua, come facevano gli antichi pastori nella ricetta pi classica. Dopo qualche minuto aggiungete il peperoncino precedentemente sminuzzato, scegliendo la quantit in base al vostro gusto personale, vi sonsiglio il peperoncino fresco piuttosto che secco, perch il peperoncino fresco conserva la capsina, che, essendo un vasodilatatore, migliora la circolazione, tant vero che gli antichi lo definivano lafrodisiaco per eccellenza.Versate sul guanciale in pentola i pomodori privati della pelle e tagliati a pezzetti. Mettete un bel coperchio sulla pentola e cuocete per 50 minuti circa.Lessate i bucatini, scolateli al dente, rimetteteli nella casseruola calda e conditeli con il sugo. Serviteli subito completando con il pecorino grattugiato e una macinata di pepe.Ricettina Ricette Ricettina Facile Facile - Scopri tutti gli ingredienti e i consigli utili per preparare le migliori ricette di ricettina facile facile.

 
 

Ricetta Facile

Bucatini all'Amatriciana
Bucatini all'Amatriciana
890-570|||
Bucatini all'Amatriciana

Ingredienti bade per la preparazione dei bucatini all'amatriciana.

• 320 g di bucatini (oppure spaghetti o spaghettoni)
• 300 g di pomodori pelati (in stagione 4-5 pomodori rossi maturi)
• 120 g di guanciale stagionato a fette spesse
• 50 g circa di pecorino (delicato e non troppo salato) grattugiato
• 1 peperoncino
• 1/2 bicchiere di vino bianco secco e acidulo
• olio extravergine di oliva
• sale
• pepe

I bucatini all'amatriciana sono un primo piatto tipico della cucina romana semplice ma eccezionalmente saporito. La ricetta originale prevede guanciale di maiale, pomodori, pecorino romano e pepe. I bucatini all'amatriciana nascono ad Amatrice, una piccola cittadina in provincia di Rieti al confine tra Lazio e Abruzzo. L’origine di questo piatto è popolare. I pastori che vivevano di transumanza portavano nei loro zaini pepe, pecorino, guanciale, strutto e pasta e li cuocevano insieme per prepararsi un primo sostanzioso e soddisfacente.

Vediamo come si preparano i bucatini all'amatriciana.

Se utilizzate i pomodori freschi, per prima cosa sbollentateli per pochi istanti in acqua bollente salata, scolateli e raffreddateli sotto acqua corrente. Dopo averli pelati, eliminate i semi e tagliateli a filetti.

Tagliate a striscioline uniformi il guanciale. O se preferite, tagliatelo a dadini, attenzione perché durante la cottura in padella potrebbe diventare troppo secco.

Sbollentate i pomodori, eliminate le pelle e i semi e tagliateli a pezzi piuttosto grossi. Tagliate in pezzi anche il peperoncino.

Soffriggete il guanciale in una casseruola con pochissimo olio e già tutto il sale che occorre per il sugo, mettere il sale per primo nella padella con l'olio, diminuisce gli schizzi dell'olio che frigge, oppure, se volete limitare l'apporto calorico, cuocetelo semplicemente in un goccio di acqua, come facevano gli antichi pastori nella ricetta più classica. Dopo qualche minuto aggiungete il peperoncino precedentemente sminuzzato, scegliendo la quantità in base al vostro gusto personale, vi sonsiglio il peperoncino fresco piuttosto che secco, perchè il peperoncino fresco conserva la capsina, che, essendo un vasodilatatore, migliora la circolazione, tant'è vero che gli antichi lo definivano l'afrodisiaco per eccellenza.


Versate sul guanciale in pentola i pomodori privati della pelle e tagliati a pezzetti. Mettete un bel coperchio sulla pentola e cuocete per 50 minuti circa.

Lessate i bucatini, scolateli al dente, rimetteteli nella casseruola calda e conditeli con il sugo. Serviteli subito completando con il pecorino grattugiato e una macinata di pepe.

Bucatini allAmatriciana dolci ricette salate ricette uova
Bucatini allAmatriciana dolci ricette salate ricette uova
Bucatini allAmatriciana dolci ricette salate ricette uova
Bucatini allAmatriciana dolci ricette salate ricette uova

Leggi anche:
Pasta
Spaghetti alle vongole
Gli spaghetti alle vongole sono un piatto molto gustoso....
>>
Pasta
Maccheroni gratinati ai formaggi
I maccheroni gratinati ai formaggi è un ottimo primo piatto semplice e veloce da realizzare. ...
>>
Piatti unici
Canederli allo speck
I canederli allo speck sono un ottimo primo piatto. Sono ottimi da gustare sia in brodo che senza. ...
>>
Pasta
Fettuccine asparagi e gamberetti
Le fettuccine con asparagi e gamberetti sono un ottimo primo piatto. Sono ottime da presentare ai vostri ospiti per cena....
>>
Fatti a mano
Come fare Gnocchi alla parigina
Gli gnocchi alla parigina sono un primo molto gustoso. Con besciamella e una spolverata di parmigiano....
>>
Pasta
Come fare Gratin di ziti in teglia con rag dellorto
Il gratin di ziti in teglia con ragù dell’orto è un primo molto gustoso. E’ anche molto leggero perch&...
>>
Pasta
Come fare Lasagne con verdure e scamorza bianca
La lasagne con verdure e scamorza è un ottimo primo. E’ ottimo per le feste e le cene tra gli amici....
>>
Pasta
Come fare Pasticcio di rigatoni
Ingredienti: 250 gr di rigatoni 2 melanzane 2 pomodori 200 gr di mozzarella 400 gr di parmigiano grattugiato olio evo s...
>>
Pasta
Come fare Torta di maccheroni
La torta di maccheroni è un ottimo primo. E’ ideale per le cene e i pranzi con gli amici, per i buffet delle feste ...
>>
NEWSLETTER
ISCRIVITI
VUOI RICEVERE LE NOSTRE NEWS?
Bucatini allAmatriciana dolci ricette salate ricette uova
CATEGORIE
PRIMI PIATTI
PASTA
FATTI A MANO
PIATTI UNICI
ANTIPASTI
CUCINA NAPOLETANA
APERITIVI
COCKTAILS
FRUTTA
TORTE
RICETTE NATALIZIE
DOLCI
RICETTE ORIGINALI
CINESI
DOLCI
SECONDI PIATTI
SECONDI DI CARNE
TORTE
TORTE
TUTORIAL
LIEVITATI
ZUPPE E MINESTRE
ZUPPE E MINESTRE
ARCHIVIO
NOVEMBRE 2022
SETTEMBRE 2020
MAGGIO 2020
GIUGNO 2017
NOVEMBRE 2016
OTTOBRE 2016
SETTEMBRE 2016
LUGLIO 2016
GIUGNO 2016
MAGGIO 2016

Bucatini allAmatriciana dolci ricette salate ricette uova
Software by Targnet.it t: 0.80 s: 52296 v: 711760
 
 
 
Scrivici
 
NON SONO UN ROBOT
INVIA MESSAGGIO
 
Bucatini allAmatriciana dolci ricette salate ricette uova
© 2016 TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Design: Targnet.it