Ingredienti bade per la preparazione dei bucatini all'amatriciana.
• 320 g di bucatini (oppure spaghetti o spaghettoni)
• 300 g di pomodori pelati (in stagione 4-5 pomodori rossi maturi)
• 120 g di guanciale stagionato a fette spesse
• 50 g circa di pecorino (delicato e non troppo salato) grattugiato
• 1 peperoncino
• 1/2 bicchiere di vino bianco secco e acidulo
• olio extravergine di oliva
• sale
• pepe
I bucatini all'amatriciana sono un primo piatto tipico della cucina romana semplice ma eccezionalmente saporito. La ricetta originale prevede guanciale di maiale, pomodori, pecorino romano e pepe. I bucatini all'amatriciana nascono ad Amatrice, una piccola cittadina in provincia di Rieti al confine tra Lazio e Abruzzo. L’origine di questo piatto è popolare. I pastori che vivevano di transumanza portavano nei loro zaini pepe, pecorino, guanciale, strutto e pasta e li cuocevano insieme per prepararsi un primo sostanzioso e soddisfacente.
Vediamo come si preparano i bucatini all'amatriciana.
Se utilizzate i pomodori freschi, per prima cosa sbollentateli per pochi istanti in acqua bollente salata, scolateli e raffreddateli sotto acqua corrente. Dopo averli pelati, eliminate i semi e tagliateli a filetti.
Tagliate a striscioline uniformi il guanciale. O se preferite, tagliatelo a dadini, attenzione perché durante la cottura in padella potrebbe diventare troppo secco.
Sbollentate i pomodori, eliminate le pelle e i semi e tagliateli a pezzi piuttosto grossi. Tagliate in pezzi anche il peperoncino.
Soffriggete il guanciale in una casseruola con pochissimo olio e già tutto il sale che occorre per il sugo, mettere il sale per primo nella padella con l'olio, diminuisce gli schizzi dell'olio che frigge, oppure, se volete limitare l'apporto calorico, cuocetelo semplicemente in un goccio di acqua, come facevano gli antichi pastori nella ricetta più classica. Dopo qualche minuto aggiungete il peperoncino precedentemente sminuzzato, scegliendo la quantità in base al vostro gusto personale, vi sonsiglio il peperoncino fresco piuttosto che secco, perchè il peperoncino fresco conserva la capsina, che, essendo un vasodilatatore, migliora la circolazione, tant'è vero che gli antichi lo definivano l'afrodisiaco per eccellenza.
Versate sul guanciale in pentola i pomodori privati della pelle e tagliati a pezzetti. Mettete un bel coperchio sulla pentola e cuocete per 50 minuti circa.
Lessate i bucatini, scolateli al dente, rimetteteli nella casseruola calda e conditeli con il sugo. Serviteli subito completando con il pecorino grattugiato e una macinata di pepe.