Polacca Aversana

La polacca aversana un guscio sottile di impasto tipo brioche farcito con abbondante crema pasticcera costellata da amarene sciroppate. INGREDIENTIPer limpasto per uno stampo di 22 cm Farina Manitoba 255 g Uova a temperatura ambiente 60 g Acqua a temperatura ambiente 54 g Burro a temperatura ambiente 40 g Zucchero 40 g Latte intero a temperatura ambiente 16 g Lievito di birra fresco 4 g Scorza di limone piccolo 1 Sale fino 1 pizzico per farcire Latte intero 500 g Zucchero 150 g Amarene sciroppate 100 g Tuorli circa 4 75 g Farina 00 65 g Baccello di vaniglia 1 per spennellare e spolverizzare Tuorli 1 Latte intero 10 g Zucchero 20 g Per preparare limpasto setacciate la farina Manitoba in una ciotola, poi aggiungete il lievito di birra fresco sbriciolandolo direttamente con le mani, aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Versare il composto di farina, lievito e zucchero nella ciotola di una planetaria con gancio e iniziare a impastare a bassa velocit mentre la planetaria in funzione versare in una ciotolina anche a temperatura ambiente lacqua a temperatura ambiente, il latte sempre a temperatura ambiente e le uova precedentemente sbattute. Quando le uova saranno assorbite, aggiungete il sale e la scorza grattugiata di un piccolo limone avendo cura di eliminare solo la parte colorata, meno acida. Infine aggiungete il burro ammorbidito poco a poco, facendo attenzione che ogni pezzo sia ben assorbito prima di aggiungere quello successivo, e continuate ad impastare fino a quando non sar infilato sul gancio, rendendolo liscio ed elastico.Trasferite limpasto sul piano di lavoro e lavoratelo con le mani quel tanto che basta per formare una palla mettetela in una ciotola, copritela con della pellicola e fatela lievitare in forno con la luce accesa per circa 2 ore o fino a quando non avr raddoppiato di volume. Mentre la pasta lievita potete occuparvi di preparare la crema per il ripieno versate il latte in un pentolino abbastanza capiente, unite i semi del baccello di vaniglia e portate quasi a ebollizione.In una ciotola a parte, sbattere i tuorli e lo zucchero con una frusta per amalgamarli, quindi setacciare la farina nella ciotola e sbattere ulteriormente per amalgamare. Aggiungere un mestolo di latte caldo al composto di uova e mescolare per diluirlo,Versate quindi il composto di uova nella casseruola con il resto del latte e portate a bollore a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando continuamente con una frusta fino a quando non si sar addensato. Una volta che la crema si sar addensata, trasferitela su una pirofila, coprite con pellicola e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per una ventina di minuti, poi mettetela in frigorifero e lasciate raffreddare completamente per circa 2 ore.Nel frattempo scolate le amarene dal loro sciroppo, tagliatele a met con un coltello e mettete da parte. Trascorso il tempo di lievitazione prendere limpasto e dividerlo in due parti uguali cospargere il piano di lavoro con pochissima farina e stendere ogni porzione di pastaformare un disco con un diametro di 24 cm e uno spessore di 4-5 mm. Arrotolate uno dei due dischi sul mattarello e trasferitelo su una teglia non ci sar bisogno di spennellare con olio o burro. A questo punto potete prendere la crema dal frigorifero, ormai fredda, e trasferirla su una sac poche senza beccuccio, quindi spremere la crema partendo dal centro del primo disco e spiraleggiando verso lesterno.Utilizzare una spatola o il dorso di un cucchiaio per stendere lo strato di crema in modo uniforme, avendo cura di lasciare circa 2 cm liberi dal bordo. Stendere le amarene tagliate sopra la crema, quindi adagiare delicatamente il secondo disco di pasta sopra la crema in modo che copra bene il ripieno.Prendete un anello di acciaio del diametro di 22 cm in alternativa potete usare il cerchio di apertura di una teglia, senza fondo e della stessa misura, adagiatelo sui dischi riempiti con la crema e togliete la pasta in eccesso, poi con le dita della punta sigillare accuratamente i bordi dei due dischi di pasta. In una piccola ciotola sbattete il tuorlo duovo con il latte e spennellate la superficie della torta con il composto ottenuto, infine spolverizzate con lo zucchero semolato. Infornate la polacca aversana in forno statico preriscaldato a 180 per circa 30 minuti, finch la superficie non sar dorata. Una volta cotta, sfornate la torta e fatela raffreddare se lo desideri, puoi cospargerlo di zucchero a velo. Il tuo delizioso polacco Aversana finalmente pronto per essere servitoRicettina Ricette Ricettina Facile Facile - Scopri tutti gli ingredienti e i consigli utili per preparare le migliori ricette di ricettina facile facile.

 
 

Ricetta Facile

Polacca Aversana
Polacca Aversana
700-393|||
Polacca Aversana
La polacca aversana è un guscio sottile di impasto tipo brioche farcito con abbondante crema pasticcera costellata da amarene sciroppate.

INGREDIENTI
Per l'impasto per uno stampo di 22 cm
    Farina Manitoba 255 g
    Uova a temperatura ambiente 60 g
    Acqua a temperatura ambiente 54 g
    Burro a temperatura ambiente 40 g
    Zucchero 40 g
    Latte intero a temperatura ambiente 16 g
    Lievito di birra fresco 4 g
    Scorza di limone (piccolo) 1
    Sale fino 1 pizzico

per farcire
    Latte intero 500 g
    Zucchero 150 g
    Amarene sciroppate 100 g
    Tuorli (circa 4) 75 g
    Farina 00 65 g
    Baccello di vaniglia 1

per spennellare e spolverizzare
    Tuorli 1
    Latte intero 10 g
    Zucchero 20 g

Per preparare l'impasto: setacciate la farina Manitoba in una ciotola, poi aggiungete il lievito di birra fresco sbriciolandolo direttamente con le mani, aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Versare il composto di farina, lievito e zucchero nella ciotola di una planetaria con gancio e iniziare a impastare a bassa velocità; mentre la planetaria è in funzione versare in una ciotolina (anche a temperatura ambiente) l'acqua a temperatura ambiente, il latte sempre a temperatura ambiente e le uova precedentemente sbattute. Quando le uova saranno assorbite, aggiungete il sale e la scorza grattugiata di un piccolo limone (avendo cura di eliminare solo la parte colorata, meno acida). Infine aggiungete il burro ammorbidito poco a poco, facendo attenzione che ogni pezzo sia ben assorbito prima di aggiungere quello successivo, e continuate ad impastare fino a quando non sarà infilato sul gancio, rendendolo liscio ed elastico.

Trasferite l'impasto sul piano di lavoro e lavoratelo con le mani quel tanto che basta per formare una palla; mettetela in una ciotola, copritela con della pellicola e fatela lievitare in forno con la luce accesa per circa 2 ore o fino a quando non avrà raddoppiato di volume. Mentre la pasta lievita potete occuparvi di preparare la crema per il ripieno: versate il latte in un pentolino abbastanza capiente, unite i semi del baccello di vaniglia e portate quasi a ebollizione.

In una ciotola a parte, sbattere i tuorli e lo zucchero con una frusta per amalgamarli, quindi setacciare la farina nella ciotola e sbattere ulteriormente per amalgamare. Aggiungere un mestolo di latte caldo al composto di uova e mescolare per diluirlo,

Versate quindi il composto di uova nella casseruola con il resto del latte e portate a bollore a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando continuamente con una frusta fino a quando non si sarà addensato. Una volta che la crema si sarà addensata, trasferitela su una pirofila, coprite con pellicola e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per una ventina di minuti, poi mettetela in frigorifero e lasciate raffreddare completamente per circa 2 ore.

Nel frattempo scolate le amarene dal loro sciroppo, tagliatele a metà con un coltello e mettete da parte. Trascorso il tempo di lievitazione prendere l'impasto e dividerlo in due parti uguali; cospargere il piano di lavoro con pochissima farina e stendere ogni porzione di pasta

formare un disco con un diametro di 24 cm e uno spessore di 4-5 mm. Arrotolate uno dei due dischi sul mattarello e trasferitelo su una teglia (non ci sarà bisogno di spennellare con olio o burro). A questo punto potete prendere la crema dal frigorifero, ormai fredda, e trasferirla su una sac à poche senza beccuccio, quindi spremere la crema partendo dal centro del primo disco e spiraleggiando verso l'esterno.

Utilizzare una spatola o il dorso di un cucchiaio per stendere lo strato di crema in modo uniforme, avendo cura di lasciare circa 2 cm liberi dal bordo. Stendere le amarene tagliate sopra la crema, quindi adagiare delicatamente il secondo disco di pasta sopra la crema in modo che copra bene il ripieno.

Prendete un anello di acciaio del diametro di 22 cm (in alternativa potete usare il cerchio di apertura di una teglia, senza fondo e della stessa misura), adagiatelo sui dischi riempiti con la crema e togliete la pasta in eccesso, poi con le dita della punta sigillare accuratamente i bordi dei due dischi di pasta. In una piccola ciotola sbattete il tuorlo d'uovo con il latte e spennellate la superficie della torta con il composto ottenuto, infine spolverizzate con lo zucchero semolato. Infornate la polacca aversana in forno statico preriscaldato a 180 ° per circa 30 minuti, finché la superficie non sarà dorata. Una volta cotta, sfornate la torta e fatela raffreddare; se lo desideri, puoi cospargerlo di zucchero a velo. Il tuo delizioso polacco Aversana è finalmente pronto per essere servito!


Polacca Aversana ricette iginio ricette kousmine ricette
Polacca Aversana ricette iginio ricette kousmine ricette
Polacca Aversana ricette iginio ricette kousmine ricette
Polacca Aversana ricette iginio ricette kousmine ricette

Leggi anche:
Dolci
Marrons Glac
Preparazione delle castagne:1. Incidere lungo il guscio2. Sbollentare le castagne, poche alla volta, per 30 secondi, scolarle e ...
>>
Stuzzichini
Pretzel soffici con Parmigiano
Dosi per 8 pretzelIngredienti    300 g di farina di grano tenero tipo 2    210 g di farina di gran...
>>
Cinesi
Tofu fatto in casa
Caglio naturale per tofuGusci d’uovo: 2 puliti e asciuttiAceto bianco 100mlImmergere i gusci nell’aceto per 3-4 gior...
>>
Insalate
Insalata di limoni di pane: ricetta tipica di Procida
A Procida si resta stupiti dalla bellezza degli enormi limoni, coltura tramandata sull’isola grazie alle mani esperte dei ...
>>
NEWSLETTER
ISCRIVITI
VUOI RICEVERE LE NOSTRE NEWS?
Polacca Aversana ricette iginio ricette kousmine ricette
CATEGORIE
RICETTE ORIGINALI
DOLCI
CINESI
INSALATE
STUZZICHINI
ANTIPASTI
CUCINA NAPOLETANA
APERITIVI
COCKTAILS
FRUTTA
TORTE
PRIMI PIATTI
FATTI A MANO
PASTA
RICETTE NATALIZIE
DOLCI
SECONDI PIATTI
SECONDI DI CARNE
TORTE
TORTE
TUTORIAL
LIEVITATI
ZUPPE E MINESTRE
ZUPPE E MINESTRE
ARCHIVIO
NOVEMBRE 2022
SETTEMBRE 2020
MAGGIO 2020
GIUGNO 2017
NOVEMBRE 2016
OTTOBRE 2016
SETTEMBRE 2016
LUGLIO 2016
GIUGNO 2016
MAGGIO 2016

Polacca Aversana ricette iginio ricette kousmine ricette
Software by Targnet.it t: 5.68 s: 54463 v: 678066
 
 
 
Scrivici
 
NON SONO UN ROBOT
INVIA MESSAGGIO
 
Polacca Aversana ricette iginio ricette kousmine ricette
© 2016 TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Design: Targnet.it