Marrons Glac

Preparazione delle castagne1. Incidere lungo il guscio2. Sbollentare le castagne, poche alla volta, per 30 secondi, scolarle e conservare lacqua di cottura.3. Immergerle nellacqua fredda per 10 secondi, spellarle.4. Avvolgere le castagne con garza pulita, facendo dei nodi sulle estremit con filo di cotone.ProcedimentoGIORNO 1 Acqua di cottura Zucchero semolato In una pentola coprire le castagne con lacqua, bollire per 60 minuti a fiamma minima. A parte far bollire lacqua di cottura aggiungendo lo zucchero semolato, bollire finch non si ottiene uno sciroppo. Sistemare le castagne nello sciroppo, spegnere il fuoco appena raggiunge allebollizione. Far riposare per 24 ore.GIORNO 2 10 di zucchero semolato rispetto allacqua di cottura del giorno 1 30ml rum 12 bacca di vaniglia Senza scolare le castagne, portare allebollizione con fiamma minima. Aggiungere lo zucchero, il rum e la bacca di vaniglia e continuare a bollire fino a completo scioglimento dello zucchero. Spegnere il fuoco e far riposare per 24 ore.GIORNO 3 10 di zucchero semolato rispetto allacqua di cottura del giorno 1 Senza scolare le castagne, portare allebollizione con fiamma minima. Aggiungere lo zucchero e continuare a bollire fino a completo scioglimento dello zucchero. Spegnere il fuoco e far riposare per 24 ore.GIORNO 4 10 di zucchero semolato rispetto allacqua di cottura del giorno 1 Senza scolare le castagne, portare allebollizione con fiamma minima. Aggiungere lo zucchero e continuare a bollire fino a completo scioglimento dello zucchero. Spegnere il fuoco e far riposare per 24 ore.GIORNO 5 10 di zucchero semolato rispetto allacqua di cottura del giorno 1 Senza scolare le castagne, portare allebollizione con fiamma minima. Aggiungere lo zucchero e continuare a bollire fino a completo scioglimento dello zucchero. Spegnere il fuoco e far riposare per 24 ore.GIORNO 6 10 di zucchero semolato rispetto allacqua di cottura del giorno 1 30ml rum Senza scolare le castagne, portare allebollizione con fiamma minima. Aggiungere lo zucchero e continuare a bollire fino a completo scioglimento dello zucchero. Spegnere il fuoco e far riposare per 24 ore.GIORNO 7 10 di zucchero semolato rispetto allacqua di cottura del giorno 1 Senza scolare le castagne, portare allebollizione con fiamma minima. Aggiungere lo zucchero e continuare a bollire fino a completo scioglimento dello zucchero. Spegnere il fuoco e far riposare per 24 ore.GIORNO 8 100ml dello sciroppo della cottura 300g di zucchero a velo 5ml di succo di limone 70ml di acqua All8 giorno sulla superficie si forma una leggera crosta dello zucchero, ripetere lo step per unaltro giorno se necessario. Riscaldare la pentola e scolare le castagne. Aprire e liberare dalla garza le castagne con cura, posarle su una griglia e infornarle a 190 per 5 minuti. Mescolare gli ingredienti della glassa e versarla sulle castagne ancora calde, asciugarle nel forno caldo con porta aperta per qualche ora. Le potete asciugare pi velocemente con unasciugatrice o una friggitrice a 60-75 per 1 ora. Avvolgere i marron glacs glassati con fogli di stagno oppure buste pulite. Conservare nel contenitore ermetico.Ricettina Ricette Ricettina Facile Facile - Scopri tutti gli ingredienti e i consigli utili per preparare le migliori ricette di ricettina facile facile.

 
 

Ricetta Facile

Marrons Glac
Marrons Glac
2048-1366
Marrons Glac
Preparazione delle castagne:
1. Incidere lungo il guscio
2. Sbollentare le castagne, poche alla volta, per 30 secondi, scolarle e conservare l'acqua di cottura.
3. Immergerle nell’acqua fredda per 10 secondi, spellarle.
4. Avvolgere le castagne con garza pulita, facendo dei nodi sulle estremità con filo di cotone.

Procedimento:

GIORNO 1:
✅ Acqua di cottura
✅ Zucchero semolato
👉 In una pentola coprire le castagne con l’acqua, bollire per 60 minuti a fiamma minima. A parte far bollire l’acqua di cottura  aggiungendo lo zucchero semolato, bollire finché non si ottiene uno sciroppo. Sistemare le castagne nello sciroppo, spegnere il fuoco appena raggiunge all’ebollizione. Far riposare per 24 ore.


GIORNO 2:
✅ 10% di zucchero semolato rispetto all’acqua di cottura del giorno 1
✅ 30ml rum
✅ 1/2 bacca di vaniglia
👉 Senza scolare le castagne, portare all’ebollizione con fiamma minima. Aggiungere lo zucchero, il rum e la bacca di vaniglia e continuare a bollire fino a completo scioglimento dello zucchero. Spegnere il fuoco e far riposare per 24 ore.

GIORNO 3:
10% di zucchero semolato rispetto all’acqua di cottura del giorno 1
👉 Senza scolare le castagne, portare all’ebollizione con fiamma minima. Aggiungere lo zucchero e continuare a bollire fino a completo scioglimento dello zucchero. Spegnere il fuoco e far riposare per 24 ore.

GIORNO 4:
10% di zucchero semolato rispetto all’acqua di cottura del giorno 1
👉 Senza scolare le castagne, portare all’ebollizione con fiamma minima. Aggiungere lo zucchero e continuare a bollire fino a completo scioglimento dello zucchero. Spegnere il fuoco e far riposare per 24 ore.

GIORNO 5:
10% di zucchero semolato rispetto all’acqua di cottura del giorno 1
👉 Senza scolare le castagne, portare all’ebollizione con fiamma minima. Aggiungere lo zucchero e continuare a bollire fino a completo scioglimento dello zucchero. Spegnere il fuoco e far riposare per 24 ore.

GIORNO 6:
10% di zucchero semolato rispetto all’acqua di cottura del giorno 1
✅ 30ml rum
👉 Senza
scolare le castagne, portare all’ebollizione con fiamma minima. Aggiungere lo zucchero e continuare a bollire fino a completo scioglimento dello zucchero. Spegnere il fuoco e far riposare per 24 ore.

GIORNO 7:
10% di zucchero semolato rispetto all’acqua di cottura del giorno 1
👉 Senza scolare le castagne, portare all’ebollizione con fiamma minima. Aggiungere lo zucchero e continuare a bollire fino a completo scioglimento dello zucchero. Spegnere il fuoco e far riposare per 24 ore.

GIORNO 8:
✅ 100ml dello sciroppo della cottura
✅ 300g di zucchero a velo
✅ 5ml di succo di limone
✅ 70ml di acqua
👉 All'8° giorno sulla superficie si forma una leggera crosta dello zucchero, ripetere lo step per un’altro giorno se necessario. R
iscaldare la pentola e scolare le castagne. Aprire e liberare dalla garza le castagne con cura, posarle su una griglia e infornarle a 190° per 5 minuti. Mescolare gli ingredienti della glassa e versarla sulle castagne ancora calde, asciugarle nel forno caldo con porta aperta per qualche ora. Le potete asciugare più velocemente con un’asciugatrice o una friggitrice a 60°-75° per 1 ora. Avvolgere i marron glacés glassati con fogli di stagno oppure buste pulite. Conservare nel contenitore ermetico.
Marrons Glac ricette ricette verza yogurt ricette
Marrons Glac ricette ricette verza yogurt ricette
Marrons Glac ricette ricette verza yogurt ricette
Marrons Glac ricette ricette verza yogurt ricette

Leggi anche:
Stuzzichini
Pretzel soffici con Parmigiano
Dosi per 8 pretzelIngredienti    300 g di farina di grano tenero tipo 2    210 g di farina di gran...
>>
Cinesi
Tofu fatto in casa
Caglio naturale per tofuGusci d’uovo: 2 puliti e asciuttiAceto bianco 100mlImmergere i gusci nell’aceto per 3-4 gior...
>>
Insalate
Insalata di limoni di pane: ricetta tipica di Procida
A Procida si resta stupiti dalla bellezza degli enormi limoni, coltura tramandata sull’isola grazie alle mani esperte dei ...
>>
Dolci
Polacca Aversana
La polacca aversana è un guscio sottile di impasto tipo brioche farcito con abbondante crema pasticcera costellata da ama...
>>
NEWSLETTER
ISCRIVITI
VUOI RICEVERE LE NOSTRE NEWS?
Marrons Glac ricette ricette verza yogurt ricette
CATEGORIE
RICETTE ORIGINALI
DOLCI
CINESI
INSALATE
STUZZICHINI
ANTIPASTI
CUCINA NAPOLETANA
APERITIVI
COCKTAILS
FRUTTA
TORTE
PRIMI PIATTI
FATTI A MANO
PASTA
RICETTE NATALIZIE
DOLCI
SECONDI PIATTI
SECONDI DI CARNE
TORTE
TORTE
TUTORIAL
LIEVITATI
ZUPPE E MINESTRE
ZUPPE E MINESTRE
ARCHIVIO
NOVEMBRE 2022
SETTEMBRE 2020
MAGGIO 2020
GIUGNO 2017
NOVEMBRE 2016
OTTOBRE 2016
SETTEMBRE 2016
LUGLIO 2016
GIUGNO 2016
MAGGIO 2016

Marrons Glac ricette ricette verza yogurt ricette
Software by Targnet.it t: 0.58 s: 50792 v: 711770
 
 
 
Scrivici
 
NON SONO UN ROBOT
INVIA MESSAGGIO
 
Marrons Glac ricette ricette verza yogurt ricette
© 2016 TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Design: Targnet.it